Fondazione Lottomatica è un’organizzazione autonoma, indipendente e senza scopo di lucro, espressione dell’impegno sociale del Gruppo Lottomatica, di cui rispecchia i principi fondamentali di attenzione alla responsabilità e alla legalità, alle persone, alla comunità e al territorio.
Fondazione Lottomatica promuove una cultura in linea con i criteri ESG, di rispetto verso l’ambiente e il territorio, di attenzione all’impatto sociale e alle tematiche di diversity e inclusion e di buon governo societario.
Rappresenta un laboratorio di idee e di azioni volto a generare opportunità, conoscenza e coesione, costituendo lo strumento di restituzione sociale del Gruppo Lottomatica.
Missione e obiettivi di sostenibilità sociali
Fondazione Lottomatica si impegna a condividere i valori che sostengono il progresso culturale, economico e sociale e lo sviluppo dei territori nei quali opera. A tal fine promuove progetti, sostiene realtà e valorizza iniziative finalizzate al raggiungimento di quattro obiettivi principali:
● costruzione di opportunità;
● restituzione sociale;
● sostegno delle comunità locali;
● approfondimento scientifico.
Progetti e partnership per l’impatto sociale
Tra le iniziative realizzate dalla Fondazione rientra la collaborazione con Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, che ha portato alla nascita del CEPID, il nuovo Centro Psichiatrico Integrato di ricerca, cura e prevenzione delle Dipendenze.
Si tratta di una struttura all’avanguardia dotata di personale altamente qualificato e apparecchiature specialistiche, a cui i cittadini possono rivolgersi per ricevere assistenza e supporto. Il CEPID è stato costituito e reso operativo nell’ambito della Unità Operativa Complessa di Psichiatria Clinica e d’Urgenza del Policlinico Gemelli diretta dal professor Gabriele Sani ed è coordinato dal dottor Marco Di Nicola.
Il centro mira a sviluppare attività cliniche e di ricerca finalizzate alla prevenzione, al contrasto e alla cura dei disturbi da dipendenza patologica. In tal senso, si propone di contribuire alla maggiore conoscenza di questi fenomeni dal punto di vista epidemiologico, all’ottimizzazione dei percorsi di diagnosi e cura e al miglioramento degli interventi socio-educativi.
All’interno della partnership con Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS rientra anche il programma di formazione e sensibilizzazione “Punto Gioco intelligente”, rivolto al personale della rete di vendita del Gruppo Lottomatica.
Fondazione Lottomatica si distingue, infatti, per il suo impegno costante a sostegno della comunità, la promozione di progetti di carattere sociale e il supporto a iniziative di ricerca, confronto e approfondimento attraverso partnership istituzionali, borse di studio e programmi di formazione.
Progetti di ricerca, inclusione e formazione
Fondazione Lottomatica si distingue per il suo impegno a sostegno della comunità, attraverso la promozione di progetti di ricerca e intervento sociale, di confronto e approfondimento, nell’ambito di numerose partnership istituzionali, borse di studio e programmi di formazione.
Per esempio, nel 2023 è stata avviata la collaborazione con l’Università Europea di Roma, attraverso il progetto di ricerca-intervento dal titolo “Contrastare le discriminazioni promuovendo la coesione sociale. Un intervento psico-socio-educativo per la scuola secondaria superiore”, che mira a favorire l’integrazione sociale e il contrasto delle discriminazioni all’interno delle scuole superiori di secondo grado italiane.
A questa partnership si affianca anche il progetto “Ripartenze: riprendiamoci il futuro!”, promosso da Fondazione Lottomatica in collaborazione con il Ministero della Giustizia e ELIS, (associazione non profit specializzata nella formazione e nell’avviamento al lavoro di chi è socialmente ed economicamente più svantaggiato) per favorire il reinserimento sociale dei detenuti attraverso formazione e lavoro.
Ricerca sulla sostenibilità ambientale e sul welfare sociale
Nell’ambito delle attività di ricerca, Fondazione Lottomatica ha avviato una collaborazione con Percorsi di secondo welfare, laboratorio di ricerca e informazione dell’Università degli Studi di Milano specializzato sui temi della sostenibilità, attraverso la pubblicazione di report che contribuiscono a diffondere conoscenza e consapevolezza sui temi della transizione sostenibile e del welfare sociale.
Altre iniziative condotte da Fondazione Lottomatica:
Aggiornamenti, notizie e ulteriori informazioni sulle attività e i progetti di Fondazione Lottomatica sono consultabili al seguente link: