Partnership universitarie

Lottomatica nel corso degli anni ha rafforzato il suo dialogo con le giovani generazioni, al fine di comprendere le loro esigenze e integrarle nelle offerte di business. Le principali partnership universitarie sono state stipulate con:  

 

Panorama Journalism Academy 


Il Gruppo Lottomatica è partner del Master in Giornalismo di Panorama Academy - edizione 2025 - che si rivolge a tutti coloro che desiderano acquisire le competenze necessarie e gli strumenti più efficaci per lavorare nel mondo della comunicazione, dell’informazione digitale e della carta stampata.


Luiss Guido Carli e Luiss Business School


Lottomatica da anni collabora con Luiss e Luiss Business School per l’ingresso nel mondo del lavoro di laureandi e laureati con opportunità di tirocinio. 

 

Università Europea di Roma


Lottomatica ha avviato una partnership con l’Università Europea di Roma e favorito nel 2023 alcuni ingressi di tirocinanti per la realizzazione di tesi nell’ambito dei temi ESG e della Diversity & Inclusion nel Gruppo.

Nel 2024 il Gruppo Lottomatica, tramite Fondazione Lottomatica, ha contribuito alla realizzazione di una ricerca innovativa condotta dall’Ateneo dal titolo "La coesione come strumento per contrastare le discriminazioni“.

 

Università Luiss e progetto "Legalità e merito nelle scuole"


In collaborazione con l’Università LUISS Guido Carli, Lottomatica è partner principale del progetto “Legalità e Merito nelle scuole”.  

Il progetto, ideato della Vicepresidente Paola Severino della Luiss Guido Carli, nasce con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni ai valori della legalità e del rispetto delle regole, attraverso il dialogo, l’ascolto e la connessione tra studenti universitari e liceali, per crescere insieme. Grazie al sostegno di Lottomatica, sono state conferite due borse di studio per l’anno accademico 2022-2023. 

 

International internships


Lottomatica ha avviato fin dal 2021 con la American University of Rome, con Luiss Luiss Business School un progetto di internazionalizzazione allo scopo di promuovere la contaminazione culturale e l’inserimento nel contesto aziendale di giovani talenti provenienti da differenti Paesi del mondo. Questo nel 2023 si è potuto concretizzare attraverso il progetto “Invest Your Talent”, programma promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e LUISS (INVEST YOUR TALENT IN ITALY - Il progetto in sintesi (esteri.it). Dall’avvio del progetto, nella metà del 2021, sono 20 i ragazzi coinvolti, in questa iniziativa, di cui 6 solo nel 2023, e sono parte integrante dell’organizzazione portando diversità e visione interculturale.