Formazione e consapevolezza delle risorse

La promozione del Gioco Responsabile riveste per Lottomatica un’importanza centrale nella costruzione di una strategia di business sostenibile e non può prescindere da un’adeguata formazione e sensibilizzazione sia verso i dipendenti, che verso gli operatori a più stretto contatto con i consumatori. L’obiettivo è quello di fornire competenze specifiche per la prevenzione del gioco minorile, il contrasto del gioco problematico e del disturbo da gioco d’azzardo.

La formazione viene declinata attraverso corsi che vantano diversi gradi di approfondimento, a seconda delle funzioni a cui sono rivolti, dal personale interno fino agli esercenti della propria rete di vendita, nonché a tutto il personale che opera più a stretto contatto con i giocatori. Il Gruppo mette, inoltre, a disposizione dei dipendenti un canale anonimo per comunicare eventuali problemi personali con il gioco o preoccupazioni sul tema.

Per garantire un corretto approccio alla gestione del gioco responsabile, tutte le funzioni coinvolte in attività di marketing e/o comunicazione sono tenute ad operare in base alle linee guida specifiche definite nella Policy del Marketing Responsabile e nelle procedure dedicate al gioco responsabile. 








Punto Gioco Intelligente


Il Gruppo Lottomatica ha dato avvio già dal 2023 a un articolato programma di formazione per tutti i propri dipendenti e per la propria rete nazionale. 

Il corso, denominato “Punto Gioco intelligente”, è realizzato in collaborazione con Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e con Fondazione Lottomatica e affronta il tema del Disturbo da Gioco d’Azzardo con un approccio anche pratico per facilitare l’individuazione, la prevenzione e il contrasto di tale problematica. 



Formazione della rete

 Il Gruppo Lottomatica ambisce ad essere la rete professionale del gioco, per questo i corsi di  formazione vengono erogati a tutti gli esercenti e/o i loro collaboratori della rete betting e VLT che, previa comunicazione, sono invitati a collegarsi al portale formativo e a completare la formazione.

Inoltre, Big Easy S.r.l., in qualità di società del Gruppo preposta alla gestione delle sale dirette, eroga una specifica formazione tramite la c.d. Academy che nasce con l’obiettivo di incrementare la conoscenze e la professionalità di tutti i dipendenti che lavorano nelle sale della rete Big Easy.



Formazione del contact center

Gli operatori del contact center, in virtù del loro rapporto diretto col giocatore, sono destinatari di un corso di formazione specifico volto ad individuare condotte anomale di gioco e a fornire gli strumenti cognitivi essenziali utili a prevenire e/o a gestire comportamenti a rischio.

La formazione è altresì relativa ai tool di supporto e prevenzione indirizzati ai giocatori.



Formazione dei referenti interni

Il Gruppo Lottomatica, al fine di rendere ancora più solido il suo impegno in materia di gioco responsabile, si è attivato nel formare delle figure interne che possano fungere da primo contatto per tutti i dipendenti che manifestino necessità di confronto sui temi legati al disturbo da gioco d’azzardo patologico. 

I referenti individuati, ricevono una particolare formazione in materia, erogata direttamente dei medici del CEPID (Centro Psichiatrico Integrato di ricerca, cura e Prevenzione delle Dipendenze) presso il Policlinico Agostino Gemelli di Roma.

Con questa iniziativa, il Gruppo Lottomatica intende offrire strumenti concreti per riconoscere eventuali segnali di disagio per intervenire tempestivamente e contribuire alla prevenzione di situazioni potenzialmente a rischio, sia nella vita lavorativa che personale dei propri dipendenti.



Formazione dei dipendenti

I dipendenti del Gruppo Lottomatica sono tenuti a svolgere la formazione sul Gioco Responsabile che rientra tra i corsi di formazione obbligatoria e che viene disciplinata da un’apposita procedura interna.

A seconda della propria funzione e del relativo grado di interazione con i giocatori, i percorsi formativi vantano tre gradi di approfondimento.

Un primo di carattere generale, rivolto a tutta la popolazione dipendente; un secondo appositamente per i dipendenti delle funzioni del marketing e del prodotto che, nel formulare l'offerta di gioco, devono essere edotti rispetto alla necessità di attuare ogni buona pratica necessaria a prevenire danni derivanti dal gioco d'azzardo. 

Infine, un terzo modulo per gli operatori del contact center e del VIP team, i quali ricevono una formazione specifica considerata la loro interazione diretta col giocatore.

.