Al fine di prevenire, misurare e mitigare il più possibile gli impatti derivanti dal gioco patologico, il Gruppo si impegna a monitorare l’andamento delle attività di gioco, cercando di prevenire comportamenti problematici, secondo quelle che sono le sue capacità tecniche ed infrastrutturali nonché nel rispetto della normativa vigente e della normativa in materia di protezione dei dati personali.

L’adozione di soluzioni tecnologicamente all’avanguardia, anche basate su intelligenza artificiale, prevede:
Il sistema SAFEPLAI, sviluppato con il supporto scientifico del CEPID e di psichiatri esperti, integra le scienze comportamentali con algoritmi di machine learning per monitorare e prevenire comportamenti di gioco a rischio. Attraverso la clusterizzazione degli utenti in base ai comportamenti osservati e al livello di rischio rilevato, il sistema assegna a ciascun giocatore un indice di propensione al rischio, che attiva automaticamente misure restrittive personalizzate, quali limiti di spesa, tempo di gioco e ricariche.


La valutazione si basa su otto Indicatori di Comportamento Oggettivi (ICO), scientificamente validati dal CEPID, e tiene conto anche dei risultati del test PGSI, somministrato periodicamente a seconda del profilo di rischio assegnato.
A completamento del modello, SAFEPLAI utilizza un sistema predittivo di tipo early warning, in grado di anticipare l’insorgenza di comportamenti problematici. Le comunicazioni verso i giocatori sono differenziate in base al profilo comportamentale.
