Lottomatica collabora stabilmente con enti di ricerca medico scientifica e con università che, in differenti contesti, si occupano della materia.
Tale cooperazione ha lo scopo di:
Il Gruppo promuove altresì attività in collaborazione con altri operatori di settore attraverso le Associazioni di appartenenza. Inoltre, si impegna in una costante attività di stakeholder engagement attraverso specifiche survey sul tema del gioco responsabile indirizzate ai propri consumatori e ai propri esercenti, col fine di raccoglierne e analizzare il sentiment per poi indirizzare al meglio le attività di gioco responsabile.
.png)
La partnership con il Policlinico Universitario Agostino Gemelli di RomaIl CEPID “Centro Psichiatrico Integrato di ricerca, cura e Prevenzione delle Dipendenze” nasce dalla collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Fondazione Lottomatica e costituisce una struttura d’eccellenza, dotata di personale altamente qualificato e apparecchiature specialistiche.
Il centro mira a sviluppare attività cliniche e di ricerca finalizzate alla prevenzione, al contrasto e alla cura dei disturbi da dipendenza patologica. In tal senso, si propone di contribuire alla maggiore conoscenza di questi fenomeni dal punto di vista epidemiologico, all’ottimizzazione dei percorsi di diagnosi e cura e al miglioramento degli interventi socio-educativi.
.png)
.png)
.png)
Dal 2024, il Gruppo Lottomatica è membro dell'associazione European Association for the Study of Gambling (EASG) fondata per aumentare il livello di dialogo tra i suoi membri e altri soggetti interessati, rappresentando tutti gli aspetti legati al gioco.
L'Associazione organizza convegni per approfondire e diffondere le conoscenze su tutte le tematiche relative allo studio del gioco in Europa.