Lottomatica è da sempre attenta a realizzare un dialogo costruttivo con le nuove generazioni e a individuare nuovi talenti capaci di arricchire il patrimonio aziendale con le proprie capacità e competenze.
Con l’obiettivo di investire sui futuri talenti dell’innovazione e del digitale, Lottomatica ha dato vita a un progetto di collaborazione con 42 Roma Luiss, l'innovativa scuola internazionale di coding portata in Italia dall’Università Luiss. La scuola è il primo campus italiano del "Network 42", del quale fanno parte oltre diecimila studenti selezionati per merito in 22 campus in tutto il mondo.
Grazie alla collaborazione con 42 Roma Luiss e al suo approccio educativo unico, basato sulla logica del "peer-to-peer learning" e del "learning-by-doing", il Gruppo potrà quindi sviluppare innovativi percorsi formativi finalizzati all'individuazione e alla crescita di giovani campioni dell’informatica e del digitale, risorse sempre più preziose per la trasformazione tecnologica del nostro Paese.
In collaborazione con l’Università Luiss Guido Carli, Lottomatica è partner principale del progetto “Legalità e Merito nelle scuole”. Il progetto, ideato da Paola Severino, Vicepresidente della Luiss Guido Carli, nasce con l’obiettivo di sensibilizzare la Next Generation ai valori della legalità e del rispetto delle regole, attraverso il dialogo, l’ascolto e la connessione tra studenti universitari e liceali, per crescere insieme.
Grazie al sostegno di Lottomatica, main partner dell’edizione 2022, saranno conferite due borse di studio agli studenti che risulteranno ammessi alla frequenza di un Corso di laurea triennale o magistrale a ciclo unico della Luiss a partire dall’A.A. 2022-2023.
Contribuire alla crescita e allo sviluppo dei giovani, che sono il nostro futuro, significa per Lottomatica investire in scuola e formazione. Per questo il Gruppo ha avviato un progetto formativo pioneristico in Italia: il Liceo della Transizione Ecologica e Digitale (TRED), un indirizzo di studi sperimentale che partirà il prossimo anno in 27 istituti italiani, promosso dal Consorzio ELIS con il sostegno di Lottomatica e di altre aziende italiane.
TRED offre un percorso di studi innovativo, coniugando lo studio delle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) ad una formazione di qualità in campo umanistico. L’obiettivo è preparare i giovani alle sfide poste dalla transizione ecologica e digitale, ridurre l’abbandono scolastico e il divario tra le scuole del Nord e quelle del Sud, fornendo loro gli strumenti giusti per sviluppare le competenze adatte alle professioni del futuro.