Tecnologia e persone al centro della strategia di crescita aziendale di Lottomatica
Pubblicato il: 11 giugno 2025
Lottomatica consolida il proprio impegno verso un modello di crescita aziendale sostenibile, puntando su una visione integrata che coniuga l’innovazione tecnologica con i concetti di inclusione, formazione continua e benessere organizzativo. È questo il principio alla base della People Strategy del Gruppo, un piano di lungo periodo nato nel 2022, con l'obiettivo di valorizzare le competenze di ciascuno come motore del cambiamento, dell’efficienza e della sostenibilità, in linea con i principi ESG e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU.
Questa visione integrata è parte essenziale della cultura aziendale di Lottomatica, che mira a rafforzare un ambiente di lavoro equo, stabile e orientato al futuro.
Lottomatica People: competenze, leadership e spirito di squadra
Con oltre 2.800 dipendenti di 42 nazionalità diverse, Lottomatica investe nel capitale umano secondo tre assi strategici:
- Enable – sviluppo delle competenze individuali con percorsi formativi su misura.
- Empower – promozione di performance e leadership coerenti con i valori aziendali.
- Engage – rafforzamento del senso di appartenenza e dello spirito di squadra, stimolando energia e collaborazione.
Nel biennio 2023-2024 il Gruppo ha erogato oltre 30.000 ore di formazione, registrando un incremento del 38% rispetto all’anno precedente. Ogni collaboratore ha beneficiato in media di 11,6 ore formative, focalizzate su soft skill, sicurezza, lingue, tecnologie digitali e competenze tecniche.
Formazione e innovazione: l’Intelligenza Artificiale come leva evolutiva
Tra i progetti formativi più significativi promossi da Lottomatica, StepUp rappresenta un esempio concreto di crescita interna: un programma di sviluppo che combina training esperienziale, webinar e percorsi tecnici per professionisti junior e senior.
A supporto della trasformazione digitale, Lottomatica ha inoltre sviluppato un programma di reskilling in ambito AI attraverso la piattaforma proprietaria LAMP (Lottomatica Analytics Mesh Platform), che integra l’Intelligenza Artificiale con la gestione avanzata dei dati. Il progetto ha favorito la formazione di nuovi Data Scientist interni, potenziando la capacità del Gruppo di innovare in ottica ESG e di ottimizzare i processi aziendali.
Inclusione, diversità e parità di genere: una cultura organizzativa equa
Lottomatica promuove un contesto inclusivo e rispettoso delle diversità, come confermato dalla certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere e dalla Top Employer Italy 2024–2025. Attualmente, il 35% della forza lavoro è composta da donne, con azioni mirate all’incremento della presenza femminile nei settori STEM e nei ruoli apicali.
A tale scopo, il programma “Women at the Top” supporta le manager nello sviluppo di una leadership ispirazionale, mentre l’iniziativa Fair Pay garantisce equità retributiva, riducendo il gender pay gap al 3,5% nel 2024, con l’obiettivo di azzerarlo entro il 2030.
La strategia di inclusione del Gruppo si sviluppa anche attraverso il progetto BecomeYounique, gestito dal Diversity&Inclusion Committee, che copre cinque aree chiave: gender equality, cultural diversity, disability&accessibility, generational diversity e LGBTQ+. Le attività comprendono formazione sul concetto di unconscious bias, programmi educativi, partnership con enti come Valore D e Parole O_Stili, e una piattaforma dedicata allo sviluppo delle competenze in ambito D&I.
Welfare aziendale e benessere: un ecosistema a supporto delle persone
Il Gruppo Lottomatica ha implementato un piano completo di welfare aziendale e work-life balance, articolato su più livelli:
- Programma Become Healthy per promuovere stili di vita sani.
- Smart working garantito al 100% per tutte le mansioni compatibili.
- Coperture sanitarie e assicurative estese, inclusi long term care e benefit familiari.
- Supporto alla genitorialità, con l’integrazione di congedi integrativi, rimborsi per asili e scuole.
- Borse di studio e contributi scolastici per i figli dei dipendenti.
- Inclusione delle fragilità, con progetti in collaborazione con A.I.P.D. per percorsi lavorativi personalizzati.
Lottomatica: un ambiente stabile, etico e orientato al futuro
Il 91% dei dipendenti di Lottomatica ha un contratto a tempo indeterminato e oltre il 93% lavora full time, a testimonianza dell’attenzione dell’azienda per la stabilità occupazionale. In linea con gli obiettivi SDGs delle Nazioni Unite, la Politica sui Diritti Umani del Gruppo assicura condizioni lavorative eque e rispettose in ogni contesto operativo.
Inoltre, nel 2023 e 2024 Lottomatica ha ottenuto la certificazione Best HR Team, confermando la capacità di coniugare crescita aziendale e benessere interno attraverso progettualità innovative.