0

News

Governance e programmi di gioco responsabile del Gruppo Lottomatica

Pubblicato il: 18 giugno 2025

Per Lottomatica, promuovere il gioco responsabile è un impegno strategico e quotidiano, nonché parte integrante della sua governance aziendale e della visione di sviluppo sostenibile. In qualità di primo operatore in Italia nel mercato del gioco pubblico, il Gruppo si riconosce nel proprio ruolo di presidio del gioco legale e nella responsabilità di offrire ai giocatori esperienze sicure, consapevoli e trasparenti.

Un modello integrato di responsabilità
Il Programma di Lottomatica è formalizzato all’interno della Policy di Gioco Responsabile e coordinato da un Comitato dedicato, attivo in sinergia con l’ESG Office. Questo assetto garantisce il presidio costante di tutti i canali e le attività, a partire dalla definizione di strumenti di tutela del consumatore fino alla formazione della rete vendita. Il programma si articola in una serie di linee guida che promuovono la prevenzione del gioco minorile, la riduzione delle forme di gioco eccessivo, la formazione continua del personale e la sensibilizzazione dei giocatori.
Come sottolineato da Ida De Sena, Responsible Gaming & Environment Manager del Gruppo: «Giocare responsabilmente significa prevenire il gioco minorile, sviluppare un’offerta sicura e promuovere una cultura del gioco riconducendola alla dimensione del divertimento sano e consapevole».

Certificazioni internazionali a garanzia della tutela del giocatore
A confermare l’impegno del Gruppo, c’è inoltre la prestigiosa Certificazione G4 per il gioco responsabile nell’ambito della rete retail a gestione diretta. Questo risultato, che Lottomatica ha ottenuto come prima realtà in Italia – e tra le poche a livello mondiale – coinvolge oltre 110 punti vendita, valutati attraverso un audit approfondito basato su criteri rigorosi, come la formazione del personale, l’impiego di soluzioni tecnologiche avanzate e l’adozione di misure efficaci di prevenzione del gioco problematico.
Questa certificazione si aggiunge a quella già ottenuta da Lottomatica per il canale digitale e si completa con un ulteriore riconoscimento: la Certificazione WLA Responsible Gaming, assegnata alla controllata GBO Italy per il settore Betting. Rilasciata dalla World Lottery Association, l’organismo internazionale che rappresenta le principali lotterie mondiali, la certificazione WLA attesta la conformità agli standard più elevati di responsabilità sociale nel gioco.

La rete professionale del gioco legale
Lottomatica presidia il territorio nazionale con la più estesa rete distributiva del settore: oltre 4.000 punti scommesse, 1.100 sale da gioco, 119 sale dirette e circa 18.000 operatori coinvolti. È all’interno di questa rete che prende forma la formazione specialistica, elemento chiave delle politiche di gioco responsabile.
Uno dei pilastri di questo sistema è il programma “Punto Gioco Intelligente”, sviluppato in collaborazione tra Fondazione Policlinico Universitario Gemelli IRCCS e Fondazione Lottomatica. Il percorso formativo, certificato da G4 e WLA, consente al personale di sala e al front-line di riconoscere segnali di disagio e di intervenire con consapevolezza, contribuendo a tutelare le persone a rischio.

Verso un futuro sostenibile del gioco pubblico
Tutte queste azioni si inseriscono in una più ampia strategia di promozione del gioco pubblico in Italia, fondata sulla responsabilità e l’innovazione. Il Gruppo supporta attivamente la ricerca scientifica e la prevenzione delle dipendenze attraverso collaborazioni con enti accademici e sanitari, come il centro CEPID per la cura e la prevenzione delle dipendenze comportamentali.
Con il proprio approccio integrato, Lottomatica rafforza il legame tra gioco responsabile, tutela del consumatore e sostenibilità, contribuendo a riscrivere le regole dell’intrattenimento in Italia in chiave etica, moderna e inclusiva