Organi sociali

Consiglio di amministrazione


La governance di Lottomatica Group si articola in un Consiglio di Amministrazione composto da membri che posseggono i requisiti previsti dalle disposizioni di legge e restano in carica fino ad un massimo di 3 esercizi. Il Consiglio di Amministrazione è presieduto dal Presidente del Consiglio di Amministrazione.

Guglielmo Angelozzi
Presidente e Amministratore Delegato

Guglielmo Angelozzi entra in Lottomatica (allora Gamenet, controllata da Trilantic Capital Partners), nell’agosto del 2014 con il ruolo di Amministratore Delegato del Gruppo.
Guida lo sviluppo della Società e l’ingresso del Gruppo nel settore delle scommesse sportive e dell’online attraverso l'acquisizione delle attività italiane di Intralot, la quotazione nel segmento STAR della Borsa di Milano nel 2017 e la successiva acquisizione di GoldBet.

Con l’ingresso di Apollo Global Management e il successivo delisting della società nel 2020, continua a ricoprire il ruolo di Amministratore Delegato del Gruppo, che prosegue la sua espansione attraverso l'acquisizione delle attività italiane di gioco non lotteries di IGT, di Betflag e di SKS365. In data 2 luglio 2025, è stato nominato anche Presidente di Lottomatica.

Il Gruppo, quotato da maggio 2023 su Euronext Milan di Borsa Italiana, è oggi il leader del mercato dei giochi in Italia essendo cresciuto, negli ultimi dieci anni, da circa €60 a circa €700 milioni di EBITDA nel 2024 e da circa 200 a oltre 2.800 dipendenti (pro-forma per le ultime acquisizioni e relative sinergie). 

Sempre all’interno del settore dell’intrattenimento, Angelozzi è stato Presidente per tre anni dell’associazione di categoria dei concessionari di gioco pubblico ACADI (già in Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, oggi in Confcommercio) e ha ricoperto diversi ruoli in IGT.
Prima dell’ingresso nel settore, Angelozzi ha lavorato nella società di consulenza direzionale Bain & Company – dove ha gestito numerosi progetti nei settori Media, ICT, Pharma ed Entertainment – e, prima ancora, in Accenture. Laureato con lode in Ingegneria presso l’Università di Bologna, ha conseguito il Master in Business Administration presso la SDA Bocconi di Milano.
 

Laurence Van Lancker
CFO e Deputy CEO

Laurence Van Lancker è entrato in Lottomatica nel settembre 2021 in qualità di Chief Financial Officer del Gruppo.

Ha avuto un ruolo strategico nel percorso di crescita di Lottomatica, guidando il consolidamento del mercato italiano del gaming attraverso operazioni chiave come le acquisizioni di Betflag e SKS365 grazie alle quali il Gruppo si è affermato come leader del settore, con un EBITDA di circa €700 milioni nel 2024 e oltre 2.800 dipendenti (pro forma per le ultime acquisizioni e relative sinergie).

Van Lancker ha rivestito un ruolo fondamentale anche nell’ambito della quotazione di Lottomatica su Euronext Milan, mercato organizzato e gestito da Borsa Italiana, nel maggio 2023, e per il successivo ingresso del Gruppo nell’indice Euro Stoxx 600.

Prima di entrare in Lottomatica, ha lavorato presso Credit Suisse tra il 2006 e il 2021, ricoprendo anche il ruolo di co-responsabile dell’investment banking per il settore tecnologia, media e telecomunicazioni (TMT) per l’area EMEA. In precedenza, ha guidato la divisione M&A TMT e franchise Gaming per l’area EMEA. Dal 2000 al 2004 ha lavorato in Value Partners Management Consulting in Italia.
Ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica presso l’Università La Sapienza di Roma e un MBA presso l’IE Business School.
 

Nadine Faruque
Consigliere Indipendente e Lead Independent Director

Nadine Faruque ha iniziato la sua carriera di Avvocato nel 1990 come associata presso un primario studio legale di New York prima di entrare in Baer & Karrer a Zurigo, Svizzera, nel settembre 1992, dove ha ricoperto il ruolo di associato senior/partner eletto, occupandosi di M&A, mercati dei capitali, banche e istituzioni finanziarie.

Nel marzo 1998 è entrata a far parte di Merrill Lynch International a Londra, dove ha ricoperto vari ruoli senior nell’Office of General Counsel, tra cui quello di General Counsel e responsabile dell’Europa continentale. Nell'ottobre 2008 ha assunto il ruolo di General Counsel e Group Compliance Officer del Gruppo Unicredit, dove è stata membro del consiglio di amministrazione e dei comitati Group Executive, Group Risk e Group Credit, prima di entrare in Deutsche Bank AG Frankfurt nel dicembre 2014 come Global Head of Compliance e membro del Group Executive Committee, del Group Risk Committee, del Group Reputational Risk Committee e del Global Incident Management Committee. Dopo aver lasciato Deutsche Bank, è stata membro del Consiglio di Sorveglianza e del Comitato Rischi di Luminor AB da gennaio 2019 a luglio 2019 ed è stata consulente industriale di EQT Partners per questioni di compliance e normative su progetti specifici.

È membro del Consiglio di Amministrazione di Banco BPM S.p.A. da aprile 2020 e membro del Comitato Interno Controlli, Rischi e Sostenibilità oltre che dell’Advisory Board del MIB (Master in International Business) presso l’Università Cattolica di Milano.

Nadine Faruque si è laureata presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Berna, ha conseguito il titolo Fuersprecher, inoltre ha ottenuto un LLM (Masters in Law) presso la Duke University School of Law (North Carolina). È Avvocato qualificato in Svizzera e presso l’ordine di New York (USA).
Attualmente, presso la Società, ricopre la carica di Presidente del Comitato per le Nomine e la Remunerazione, membro del Comitato ESG e, dal 2 luglio 2025, di Lead Independent Director.

John Paul Maurice Bowtell
Consigliere indipendente

John Paul Maurice Bowtell è un amministratore con una grande esperienza nel settore, avendo trascorso otto anni nel settore del gioco in concessione come direttore finanziario di GVC Holdings Plc, una delle più grandi aziende di gioco regolamentato in Europa a seguito dell'acquisizione di Ladbrokes Coral Group Plc, dove per tre anni è stato presidente della controllata Eurobet, una delle più grandi aziende di gioco in concessione in Italia.

In precedenza, Bowtell è stato direttore finanziario di First Choice Holidays PLC ed è diventato direttore finanziario di TUI Travel PLC dopo la fusione con First Choice Holidays PLC nel 2007. In precedenza, ha ricoperto diverse posizioni dirigenziali presso Centrica, WHSmith e Forte.

Bowtell è stato amministratore non esecutivo di diverse società quotate e non quotate e attualmente è consulente senior di Alchemy, un fondo di private equity per situazioni speciali, di cui presiede alcune attività. È un commercialista e ha conseguito un master presso l'Università di Cambridge.

Alessandro Fiumara
Consigliere

Alessandro Fiumara è entrato a far parte del Gruppo Lottomatica nel 2021, dove attualmente ricopre il ruolo di Managing Director Digital and Betting, nonché di Presidente e CEO di GBO S.p.A., CEO di GBO Italy S.p.A., CEO e Presidente di PWO S.p.A., Presidente di Giocaonline S.r.l. e Presidente e CEO di Betflag S.p.A., CEO di Totosì S.r.l.
Prima di entrare nel Gruppo, ha ricoperto diversi ruoli in vari Paesi all'interno del gruppo IGT, tra cui responsabile della pianificazione strategica e del controllo, direttore della pianificazione industriale e direttore dell’ufficio del CEO.

Nel 2017, ha iniziato a lavorare nel settore delle scommesse sportive in IGT, occupandosi di sviluppo prodotto, marketing e retail. È diventato responsabile delle scommesse sportive nel 2019 e CEO di Lottomatica Scommesse nel 2020.
Prima di IGT, ha trascorso due anni nel dipartimento di strategia e sviluppo business di PosteMobile, l’operatore mobile virtuale del Gruppo Poste, e sette anni nella consulenza aziendale presso McKinsey & Company e Bain & Company.

Si è laureato con lode in Economia Aziendale presso l’Università LUISS di Roma nel 2003.

Catherine Guillouard
Consigliere indipendente

Catherine Guillouard ha iniziato la sua carriera presso il Ministero delle Finanze, il Tesoro francese, lavorando per il Dipartimento Zona Africa - CFA e successivamente presso l'Ufficio Affari Bancari. Ha lavorato alla preparazione per la quotazione di Air France nel 1997 e ha rivestito nella società varie posizioni esecutive, inclusa quella di CFO tra il 2005 e il 2007.

Ha inoltre ricoperto il ruolo di Direttore finanziario e membro del Comitato esecutivo del Gruppo presso Eutelsat, leader globale nel settore delle comunicazioni via satellite. Successivamente, Catherine Guillouard è entrata a far parte di Rexel come direttore finanziario. Da maggio 2014 a febbraio 2017 è stata Deputy CEO.

Nominata nel 2017 con decreto del Presidente della Repubblica francese, è stata, fino a settembre 2022, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo RATP, il terzo operatore globale nell’ambito dei sistemi di trasporto pubblico. Il gruppo RATP opera a Parigi ma anche in città di 15 paesi nel mondo (Stati Uniti, Qatar, Egitto, Italia, Regno Unito, Arabia Saudita, Marocco, Australia, ecc…).

In precedenza, è stata membro del consiglio di amministrazione di Technicolor, Aéroport de Paris, Engie e KPN. Dal 2016, è membro del Consiglio di Amministrazione di Airbus S.E. (membro del Comitato di Controllo e del Comitato Etica, Compliance e Sostenibilità). A maggio 2023 è entrata a fare parte del Consiglio di Amministrazione di Air Liquide S.A. (Presidente del Comitato di controllo). È stata nominata Presidente del Consiglio di Amministrazione di Ingenico S.A. in data 30 settembre 2022 e nel novembre 2024 è stata nominata membro del Consiglio di Amministrazione di Arrive S.A., entrambe società non quotate. 

Augusta Iannini
Consigliere indipendente

Augusta Iannini è stata giudice in Italia. Nel corso della sua carriera nel sistema giudiziario ha ricoperto numerosi incarichi di rilievo, tra cui quelli di giudice istruttore e giudice per le indagini preliminari. Ha inoltre lavorato presso il Ministero della Giustizia come Vice Capo di Gabinetto, Direttore Generale della Giustizia Penale e Capo del Dipartimento per gli Affari di Giustizia. È stata altresì Capo dell’Ufficio legislativo del Ministero della Giustizia dal giugno 2008 fino al giugno 2012.

Dal 2012 al 2020 è stata vicepresidente dell'Autorità per la protezione dei dati personali. È autrice di numerosi articoli e ha partecipato a varie conferenze. Nel 2009 ha ricevuto il Premio Bellisario per la Giustizia.

Ricopre incarichi come membro del Consiglio di Amministrazione di diverse società, tra le quali SNAM S.p.A. e membro del Consiglio di Amministrazione di Fondazione Lottomatica.

Marzia Mastrogiacomo
Consigliere indipendente

Marzia Mastrogiacomo è un dirigente d'azienda con oltre 25 anni di esperienza in aziende multinazionali e nazionali in diversi settori per complessità e stakeholder: Largo Consumo, Servizi Finanziari e di Pagamento, Mercati Regolamentati e Concessioni che collaborano con le Pubbliche Amministrazioni.

È stata Amministratore Delegato di due concessionarie di giochi pubblici del Gruppo IGT, dove era responsabile delle attività di Lotto e Gratta & Vinci. Negli ultimi anni, dopo aver seguito una formazione specifica presso le business school di Cambridge e Berkeley, Marzia Mastrogiacomo ha approfondito gli impatti e le opportunità della sostenibilità, dell'innovazione e della trasformazione digitale. È consulente strategico con un focus specifico sull'integrazione delle tematiche ESG nelle strategie di business, nelle organizzazioni e nei processi operativi aziendali.

 

Gaia Mazzalveri
Consigliere indipendente

Gaia Mazzalveri ha 30 anni di esperienza nell'Investment Banking e nei mercati finanziari. Ha un importante track record in operazioni di fusione e acquisizione, ECM e DCM nel settore delle istituzioni finanziarie, avendo assistito tutte le principali società finanziarie, bancarie e assicurative, fondi di private equity, società operanti nel settore para-bancario, Fondazioni bancarie e istituzioni in particolare in Italia, nonché operanti in alcuni settori industriali.

È stata Co-Head of Investment Banking di Equita Sim, Assistente dell'Amministratore Delegato del Banco Popolare, Executive Director di Morgan Stanley, Head of FIG di Mediobanca e Senior Associate di Ernst & Young. È stata inoltre membro del Consiglio di Amministrazione di Atlantia, Datalogic, Alba Leasing, Bormioli Rocco ed Esperia SGR. Nel 2020 è entrata a far parte di Vitale & Co. S.p.A. in qualità di Partner.

 

Tiziana Togna
Consigliere indipendente

Tiziana Togna dopo la laurea in Economia e Commercio ha iniziato e proseguito la sua intera carriera presso la CONSOB. Nel corso della propria attività ha ricoperto numerosi incarichi di rilievo nei diversi settori di competenza dell’Istituto, tra cui quello di responsabile della Divisione Ispettorato e della Divisione Intermediari.

Dal 2019 al 2023 è stata vicedirettore generale con delega al coordinamento sugli intermediari, sugli emittenti e sul governo societario. Dal 2020 al 2022 ha svolto anche le funzioni di direttore generale facente funzioni.

 

Dal 2024 è membro del gruppo di lavoro tecnico per gli emittenti istituito presso il MEF per l’analisi e l’approfondimento delle tematiche inerenti la riforma organica delle disposizioni in materia di mercati di capitali. .

Da ottobre 2025 è altresì membro non esecutivo e indipendente del Consiglio di Amministrazione di Mediobanca S.p.A.

Fabrizio Virtuani
Consigliere indipendente

Fabrizio Virtuani è Professore a Contratto in Luiss Business School nelle materie Digital Transformation, Innovazione Tecnologica, ICT Management, Artificial Intelligence and Cybersecurity, nei Master Management and Technology, Big Data, Cybersecurity, Information Technology e Artificial Intelligence, ed è stato Coordinatore Scientifico del Master in Management and Technology - Major in M&A Strategy. 

Ha significative esperienze come Presidente, AD e Dirigente di prima linea in società nazionali ed internazionali, ed elevate competenze di Digital Transformation, Innovazione Tecnologica, Cybersecurity,  Artificial Intelligence, Gestione dei Sistemi Informativi e Tecnologie delle Telecomunicazioni.

È stato Amministratore Delegato di Innova, Direttore Innovazione, Tecnologie e Sistemi Informativi del Gruppo Tea, Presidente e Amministratore Delegato di Lottomatica Scommesse e Senior Vice President Digital & Betting di Lottomatica (Gruppo IGT, ora Brightstar Lottery), Direttore della funzione Tecnologie dell’Informazione del Gruppo Poste Italiane, Amministratore Delegato di PosteMobile, nonché Presidente della Fondazione Global Cyber Security Center e Presidente del CdA di Postecom S.p.A.
Precedentemente ha lavorato in Bain & Company Italy come Associate Partner e in Italtel-Siemens come Marketing and Planning Manager della Business Unit sistemi radiomobili.

È laureato in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano.

All'interno del CdA sono stati costituiti quattro comitati: Comitato Controllo e Rischi; Comitato Nomine e Remunerazione; Comitato per le Operazioni con Parti Correlate e Comitato ESG.

In particolare, il CdA ha deciso di attribuire al Comitato Controllo e Rischi le competenze individuate dall'art. 6 del Codice di Corporate Governance, tra le quali il compito di assistere il Consiglio di Amministrazione con funzioni istruttorie, di natura propositiva e consultiva, nelle valutazioni e nelle decisioni relative al sistema di controllo interno e di gestione dei rischi, nonché in quelle relative all’approvazione delle relazioni finanziarie periodiche. In aggiunta al Comitato è stata affidata la supervisione dell’applicazione della normativa europea ed italiana in materia di privacy e protezione dei dati personali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679. 

Il Comitato è composto da tre membri tutti non esecutivi, di cui due indipendenti. All’interno del comitato uno dei componenti, il Presidente Gaia Mazzalveri, possiede la richiesta conoscenza ed esperienza in materia contabile e finanziaria e di gestione dei rischi. 

Con riguardo alle competenze dei membri del CdA, queste sono riportate nel grafico "Diffusione delle competenze all'interno del CdA di Lottomatica Group S.p.A.".

Diffusione delle competenze all'interno del CdA di Lottomatica Group S.p.A.


Comitati endoconsiliari


I comitati endoconsiliari, ciascuno per le materie di propria competenza, svolgono compiti di supporto istruttorio, propositivo e consultivo al Consiglio di Amministrazione, coadiuvandolo nelle valutazioni e nelle decisioni da intraprendere.

Comitato Controllo e Rischi

Comitato per le Nomine e la Remunerazione

Gaia Mazzalveri (Presidente)
Catherine Guillouard
Augusta Iannini
Fabrizio Virtuani

Nadine Faruque (Presidente)
Marzia Mastrogiacomo
Augusta Iannini

Comitato Parti Correlate

Comitato ESG

Augusta Iannini (Presidente)
Nadine Faruque
Gaia Mazzalveri
Tiziana Togna

Marzia Mastrogiacomo (Presidente)
Nadine Faruque
Catherine Guillouard



Collegio sindacale


Il Collegio sindacale svolge funzioni di controllo sull’attività della Società ed è composto da 5 membri, di cui 3 sindaci effettivi e 2 sindaci supplenti. Tutti i Sindaci sono in possesso dei requisiti di professionalità, onorabilità ed indipendenza che sono necessari a norma delle disposizioni di legge applicabili. Il Collegio Sindacale è completato dalla dott.ssa Angela Frisullo e dal dott. Alberto Incollingo in qualità di Sindaci Supplenti.

Andrea Lionzo
Presidente

Andrea Lionzo è professore ordinario di Economia Aziendale presso la Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È Dottore Commercialista e Revisore Contabile. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Economia Aziendale presso l'Università Ca' Foscari e un Master in Business Administration presso la Fondazione CUOA. Precedentemente si è laureato con lode in Economia Aziendale presso l'Università degli Studi di Verona.

I suoi principali interessi professionali e di ricerca si concentrano sui temi della financial communication, delle valutazioni d’azienda, della corporate governance e dei compliance programs. È autore e coautore di numerosi libri e articoli su questi argomenti.

Ha maturato esperienze significative nel campo delle valutazioni d’azienda e operazioni societarie di natura straordinaria, nell’assistenza in vicende giudiziali promosse avanti all’autorità giudiziaria o a collegi arbitrali, nell’informativa societaria (bilanci di esercizio e consolidati, relazioni infannuali, report di sostenibilità), oltre che in consulenze tecniche in sede civile e penale.  

È membro dell'Academic Panel dell'EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group), del Gruppo IFRS dell'OIC (Organismo Italiano di Contabilità) e del Consiglio di Indirizzo della Fondazione OIBR (Organismo Italiano di Business Reporting, focalizzato su ESG).
Ricopre la carica di sindaco effettivo in Cereal Docks S.p.A. e Palladio Group S.p.A., quella di Presidente del collegio sindacale in Federlegno Arredo Eventi S.p.A. e Schenker Italiana S.p.A., ed è amministratore indipendente di Payden Global SIM S.p.A.

Giancarlo Russo Corvace
Membro

Giancarlo Russo Corvace è iscritto all'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma e al Registro dei Revisori Contabili. È membro del collegio sindacale di Reno de Medici S.p.A., Italiaonline S.p.A., Acea Energia S.p.A., Feralpi Holding S.p.A. e Feralpi Siderurgica S.p.A. Inoltre, è stato coinvolto nell'IPO della A.S. Roma S.p.A., nella privatizzazione di Aeroporti di Roma S.p.A., nella cessione di Biondi-Santi S.p.A. e in altre operazioni di ristrutturazione e project financing.

Si è laureato in Economia presso la Libera Università degli Studi Sociali di Roma e ha conseguito un master in Economia Aziendale presso l'Università di Torino.

Veronica Tibiletti
Membro

Veronica Tibiletti è Professoressa Ordinaria di Economia Aziendale dell’Università di Parma, dopo aver conseguito la Laurea in Economia e Commercio e un PhD in Determinazione e Comunicazione del valore nelle aziende all’Università di Parma. È Presidente del corso di laurea magistrale in Amministrazione e Direzione Aziendale dell’Università di Parma.

È autrice di numerose pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali in materia di corporate governance e sostenibilità e relatrice a convegni in particolare sulle tematiche ESG. È membro del Comitato Editoriale di riviste internazionali. Ha partecipato a Progetti di rilevante interesse nazionale (PRIN) in materia di principi contabili internazionali ed economia dei gruppi aziendali.

Membro del Comitato Tecnico Scientifico dell’Associazione “Rete italiana degli Atenei ed Enti di Ricerca per il Public Engagement – APEnet”, su designazione di ACRI (Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio). Membro della Commissione per lo Sviluppo Sostenibile di ACRI. Rappresentante dell’Università di Parma nel GdL “Università per l’Industria (U4I)”, istituito dalla RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile.

È Dottore Commercialista e Revisore Legale. Ha ricoperto e ricopre tuttora cariche in organi di amministrazione e di controllo di rilevanti società e associazioni italiane. In particolare, è attualmente consigliere indipendente di CDP Real Asset SGR e membro del collegio sindacale di Fondazione Cariparma.

Organismo di vigilanza


L'Organismo di Vigilanza è composto da Francesca Rosetti (Presidente), Stefano Baduini e Giuseppe Marra.

L’Organismo vigila sul funzionamento e l’osservanza del Modello adottato ai sensi del d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231 per la prevenzione e l’esonero della Società dalla responsabilità amministrativa da reato. L’Organismo è dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo, occupandosi altresì del costante aggiornamento del Modello.

Società di revisione


Come previsto dalla normativa applicabile, il servizio di revisione legale è stato affidato, per la durata di nove esercizi a partire dal 2023, alla società di revisione PriceWaterhouseCoopers (PwC) iscritta nell’albo speciale, all’uopo incaricata dall’Assemblea degli Azionisti. PwC era la società di revisione legale anche prima della quotazione.