La governance di Lottomatica Group si articola in un Consiglio di Amministrazione composto da membri che posseggono i requisiti previsti dalle disposizioni di legge e restano in carica fino ad un massimo di 3 esercizi. Il Consiglio di Amministrazione è presieduto dal Presidente del Consiglio di Amministrazione.
Guglielmo Angelozzi entra in Lottomatica (allora Gamenet, controllata da Trilantic Capital Partners), nell’agosto del 2014 con il ruolo di Amministratore Delegato del Gruppo.
Guida lo sviluppo della Società e l’ingresso del Gruppo nel settore delle scommesse sportive e dell’online attraverso l'acquisizione delle attività italiane di Intralot, la quotazione nel segmento STAR della Borsa di Milano nel 2017 e la successiva acquisizione di GoldBet.
Con l’ingresso di Apollo Global Management e il successivo delisting della società nel 2020, continua a ricoprire il ruolo di Amministratore Delegato del Gruppo, che prosegue la sua espansione attraverso l'acquisizione delle attività italiane di gioco non lotteries di IGT, di Betflag e di SKS365. In data 2 luglio 2025, è stato nominato anche Presidente di Lottomatica.
Il Gruppo, quotato da maggio 2023 su Euronext Milan di Borsa Italiana, è oggi il leader del mercato dei giochi in Italia essendo cresciuto, negli ultimi dieci anni, da circa €60 a circa €700 milioni di EBITDA nel 2024 e da circa 200 a oltre 2.800 dipendenti (pro-forma per le ultime acquisizioni e relative sinergie).
Sempre all’interno del settore dell’intrattenimento, Angelozzi è stato Presidente per tre anni dell’associazione di categoria dei concessionari di gioco pubblico ACADI (già in Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, oggi in Confcommercio) e ha ricoperto diversi ruoli in IGT.
Prima dell’ingresso nel settore, Angelozzi ha lavorato nella società di consulenza direzionale Bain & Company – dove ha gestito numerosi progetti nei settori Media, ICT, Pharma ed Entertainment – e, prima ancora, in Accenture. Laureato con lode in Ingegneria presso l’Università di Bologna, ha conseguito il Master in Business Administration presso la SDA Bocconi di Milano.
Dal 2024 è membro del gruppo di lavoro tecnico per gli emittenti istituito presso il MEF per l’analisi e l’approfondimento delle tematiche inerenti la riforma organica delle disposizioni in materia di mercati di capitali. .
Da ottobre 2025 è altresì membro non esecutivo e indipendente del Consiglio di Amministrazione di Mediobanca S.p.A.
All'interno del CdA sono stati costituiti quattro comitati: Comitato Controllo e Rischi; Comitato Nomine e Remunerazione; Comitato per le Operazioni con Parti Correlate e Comitato ESG.
In particolare, il CdA ha deciso di attribuire al Comitato Controllo e Rischi le competenze individuate dall'art. 6 del Codice di Corporate Governance, tra le quali il compito di assistere il Consiglio di Amministrazione con funzioni istruttorie, di natura propositiva e consultiva, nelle valutazioni e nelle decisioni relative al sistema di controllo interno e di gestione dei rischi, nonché in quelle relative all’approvazione delle relazioni finanziarie periodiche. In aggiunta al Comitato è stata affidata la supervisione dell’applicazione della normativa europea ed italiana in materia di privacy e protezione dei dati personali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679.
Il Comitato è composto da tre membri tutti non esecutivi, di cui due indipendenti. All’interno del comitato uno dei componenti, il Presidente Gaia Mazzalveri, possiede la richiesta conoscenza ed esperienza in materia contabile e finanziaria e di gestione dei rischi.
Con riguardo alle competenze dei membri del CdA, queste sono riportate nel grafico "Diffusione delle competenze all'interno del CdA di Lottomatica Group S.p.A.".

I comitati endoconsiliari, ciascuno per le materie di propria competenza, svolgono compiti di supporto istruttorio, propositivo e consultivo al Consiglio di Amministrazione, coadiuvandolo nelle valutazioni e nelle decisioni da intraprendere.
Comitato Controllo e Rischi | Comitato per le Nomine e la Remunerazione |
Gaia Mazzalveri (Presidente) | Nadine Faruque (Presidente) |
Comitato Parti Correlate | Comitato ESG |
Augusta Iannini (Presidente) | Marzia Mastrogiacomo (Presidente) |
Il Collegio sindacale svolge funzioni di controllo sull’attività della Società ed è composto da 5 membri, di cui 3 sindaci effettivi e 2 sindaci supplenti. Tutti i Sindaci sono in possesso dei requisiti di professionalità, onorabilità ed indipendenza che sono necessari a norma delle disposizioni di legge applicabili. Il Collegio Sindacale è completato dalla dott.ssa Angela Frisullo e dal dott. Alberto Incollingo in qualità di Sindaci Supplenti.
L'Organismo di Vigilanza è composto da Francesca Rosetti (Presidente), Stefano Baduini e Giuseppe Marra.
L’Organismo vigila sul funzionamento e l’osservanza del Modello adottato ai sensi del d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231 per la prevenzione e l’esonero della Società dalla responsabilità amministrativa da reato. L’Organismo è dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo, occupandosi altresì del costante aggiornamento del Modello.
Come previsto dalla normativa applicabile, il servizio di revisione legale è stato affidato, per la durata di nove esercizi a partire dal 2023, alla società di revisione PriceWaterhouseCoopers (PwC) iscritta nell’albo speciale, all’uopo incaricata dall’Assemblea degli Azionisti. PwC era la società di revisione legale anche prima della quotazione.