Lottomatica opera in un settore altamente regolamentato e controllato, frutto di un lungo e complesso percorso normativo finalizzato a perseguire importanti obiettivi di interesse pubblico, quali la tutela della legalità, il contrasto dell’offerta illegale, la tutela dei consumatori e, in particolare, dei minori.
Il Gruppo opera con piena consapevolezza del proprio ruolo per la promozione di un modello di gioco legale e responsabile, rispettando il consumatore come soggetto da tutelare e al quale offrire esperienze di gioco innovative e coinvolgenti, di qualità e in totale sicurezza.
L’impegno di Lottomatica nei confronti di tutti i propri stakeholder – dipendenti, clienti, fornitori, investitori, istituzioni, comunità – è di mettere in atto tutte le azioni necessarie per far sì che l’attenzione al gioco responsabile sia una componente centrale nella costruzione di una strategia di business sostenibile e sia parte integrante delle proprie operazioni quotidiane.
Per questo, il Gruppo lavora ogni giorno con serietà e professionalità per promuovere un approccio responsabile e consapevole al gioco, supportando i propri clienti nell’avvicinarsi alle attività di gioco in maniera sana e nel rispetto dei propri limiti, e ha formalizzato il proprio impegno all’interno di un Programma di Gioco Responsabile, adottando specifiche linee guida e responsabilizzando le risorse che lavorano lungo la filiera: dalle linee di business al personale che intrattiene rapporti con i giocatori, direttamente, nei luoghi fisici di intrattenimento, o indirettamente, attraverso le piattaforme per il gioco a distanza.
Telefono verde nazionale dell'Istituto Superiore di Sanità
Può capitare, in alcuni casi, che comportamenti impropri o un approccio non equilibrato espongano al rischio di sviluppare un problema nei confronti del gioco. In casi del genere, è possibile rivolgersi al Telefono Verde Nazionale per le problematiche legate al Gioco d’Azzardo (TVNGA).
Il servizio, gestito dall’Istituto Superiore di Sanità, è anonimo e gratuito e si rivolge non solo ai giocatori, che possono mettersi in contatto con professionisti del settore e chiedere il loro aiuto, ma è aperto a chiunque desideri ricevere informazioni sui servizi sanitari deputati al trattamento di problemi legati al gioco.
L'Istituto Superiore di Sanità ha inoltre lanciato un portale denominato "Uscire dal gioco", raggiungibile all'indirizzo https://usciredalgioco.iss.it. La piattaforma fornisce indicazioni concrete ai giocatori e alle loro famiglie, che qui possono trovare informazioni, sostegno e aiuto per avviare un percorso di cambiamento ed essere orientati verso i servizi di cura del disturbo da gioco d’azzardo.
Il Decalogo del Gioco Responsabile
Il Decalogo del Gioco Responsabile è composto da 10 norme di comportamento utili a indirizzare verso un approccio consapevole al gioco.
- Giocare è un divertimento, non un modo per fare soldi
- Giocare solo somme compatibili con le proprie possibilità economiche
- Giocare per il solo gusto del gioco e nella piena conoscenza delle regole
- Giocare non oltre il tempo che ci si è prefissati all'inizio e fare una pausa quando si gioca troppo a lungo
- Se si decide di smettere o di giocare di meno, impegnarsi a farlo
- Non giocare per "recuperare le perdite" e accettare l'esito come costo dell’intrattenimento
- Non chiedere prestiti per giocare
- Non esagerare con la frequenza di gioco e non rinunciare ad altri svaghi per privilegiare il gioco
- Non mentire ad amici e parenti rispetto alle somme che si sono spese per il gioco
- Non considerare il gioco come un rimedio per risolvere problemi e preoccupazioni e non giocare sotto l'effetto di alcol o droghe
Test di autovalutazione
Il test di autovalutazione è uno strumento che permette di valutare, in maniera autonoma, anonima e non tracciata, il proprio profilo di giocatore e di verificare l’eventuale possibilità di rientrare in un profilo potenzialmente a rischio di sviluppare comportamenti problematici, rispondendo a domande relative al proprio comportamento di gioco nei dodici mesi precedenti.
Il test è disponibile in forma interattiva o in versione PDF da scaricare e stampare.
Certificazione G4 per il gioco responsabile online
Le piattaforme di gioco online www.lottomatica.it e www.goldbet.it sono certificate per il gioco responsabile dal Global Gambling Guidance Group (G4), un'organizzazione costituita da un gruppo internazionale di esperti del settore del gioco focalizzata nella promozione del gioco responsabile e nella riduzione del danno causato dal gioco problematico.
Il programma di certificazione G4 costituisce un punto di riferimento a livello mondiale nella corretta applicazione delle best practices legate al gioco responsabile secondo standard e protocolli globalmente accettati e conferma l'impegno del Gruppo nel promuovere un modello di gioco responsabile e consapevole e nel tutelare i propri giocatori.
Formazione "Punto Gioco Intelligente"
Allo scopo di estendere ulteriormente le attività di prevenzione del gioco problematico, Lottomatica ha avviato un articolato programma di formazione e sensibilizzazione rivolto al personale e alla propria rete di vendita, denominato “Punto Gioco intelligente” e realizzato in collaborazione con Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e con Fondazione Lottomatica.