Ambiente

La sostenibilità ambientale rappresenta per Lottomatica una priorità strategica per affrontare con successo le sfide attuali e future. Per questo, il Gruppo si impegna ad adottare regole di condotta e di comportamento in grado di coniugare gli obiettivi aziendali di crescita sostenibile con il rispetto dell’ambiente. 

L’attenzione a mitigare i propri impatti e a incentivare comportamenti virtuosi lungo tutta la catena del valore, in termini di contenimento delle emissioni, dei consumi energetici e dell’impiego di risorse naturali, sono aspetti fondamentali del percorso intrapreso dal Gruppo.

Il Gruppo Lottomatica ha deciso di dare disclosure dei propri dati e del proprio modello di gestione ambientale secondo quanto previsto dal questionario Carbon Disclosure Project  a partire dal 2024, aderendo al sistema internazionale di divulgazione di dati di alta qualità, comparabili e accessibili a livello globale. Lottomatica Group ha ottenuto il rating B dal Carbon Disclosure Project (CDP), posizionandosi tra le oltre 24.800 organizzazioni impegnate nella costruzione di un futuro sostenibile e distinguendosi come una delle poche aziende leader a livello globale nel settore del gaming per trasparenza e impegno nella sostenibilità ambientale.



LESS: la strategia di sostenibilità ambientale del Gruppo

A conferma di tale impegno, Lottomatica ha definito un’articolata strategia di sostenibilità ambientale denominata LESS (Lottomatica Environmental Sustainability Strategy), articolata su quattro direttrici di intervento lungo le quali si concentrano programmi e obiettivi finalizzati a ridurre sensibilmente la carbon footprint del Gruppo e a porre le basi per il raggiungimento del net-zero.


Green and Circular Economy
Gestione efficiente dell’acqua negli uffici e nelle sale di proprietà, per prevenire ed evitare gli sprechi.

Riduzione del consumo di carta da ufficio e di carta termica, grazie all’estesa adozione della firma digitale (oltre 5.000 documenti firmati digitalmente nel 2023) e alla gestione efficiente dell’approvvigionamento dei punti di vendita.

Gestione responsabile dei rifiuti di sedi e sale da gioco, attraverso lo smaltimento sostenibile e la promozione dell’uso di risorse riciclabili e riutilizzabili. 

Store Excellence, per la realizzazione di sale da gioco moderne e sostenibili, grazie all’utilizzo di fornitori e materiali con certificazioni internazionali (CO2 neutral, Certified Recycling Program, Green Guard, FSC, ecc).

Repair Lab interno per la riparazione, manutenzione e smaltimento degli asset elettronici aziendali, che opera secondo procedure aziendali Certificate ISO14001.
Environmental Impact
Efficientamento energetico come obiettivo primario di ogni intervento di ristrutturazione effettuato presso uffici e punti vendita del Gruppo, e utilizzo crescente di energia proveniente da fonti rinnovabili (+160% rispetto al 2022).

Promozione della tutela dell’ambiente e della riduzione degli impatti lungo tutta la catena del valore, anche con l’adozione di una specifica Politica di Green Procurement che guida la scelta di fornitori virtuosi anche dal punto di vista ambientale. 
Mobility Impact
Piano spostamenti casa-lavoro funzionale all’ottimizzazione degli spostamenti dei dipendenti e alla riduzione dei relativi impatti.

Promozione della mobilità collettiva per disincentivare l’uso individuale dei veicoli privati (navetta aziendale, app di car pooling aziendale).

Smartworking due giorni a settimana per ridurre la domanda di mobilità, con ulteriori estensioni per particolari categorie quali neogenitori, lavoratori fragili, personale turnista, ecc. 
Environmental Culture
Adozione di una Politica di Sostenibilità Ambientale che stabilisce i principi e gli impegni che il Gruppo intende rispettare per raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità ambientale. 

Sensibilizzazione dei dipendenti tramite il progetto “Become Green”, attivo fin dal 2020 per incentivare comportamenti più responsabili e rispettosi dell’ambiente, favorire l’eliminazione della plastica monouso e massimizzare la raccolta differenziata. 


Road to 2033: il piano di decarbonizzazione


Uno dei principali strumenti per la realizzazione della strategia ambientale di Gruppo è il piano di decarbonizzazione, attraverso il quale Lottomatica si è data l’obiettivo di abbattere significativamente le emissioni dirette di gas a effetto serra nell’arco di 10 anni (Scope 1), puntando pressoché ad azzerare già entro il 2025 quelle riconducibili all’acquisto di energia per uffici e punti vendita (Scope 2). 

A questo si aggiunge un importante impegno anche per la riduzione delle categorie più impattanti di Scope 3, calcolate sulla base del Green House Gas Protocol


[Scarica il documento]

Le politiche e il Sistema di Gestione Ambientale


L’approccio del Gruppo alla tutela ambientale è formalizzato all’interno della Politica di Sostenibilità Ambientale, adottata già a partire dal 2022, che stabilisce i principi generali e le direttrici di impegno che l’azienda intende rispettare per raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità ambientale. 

A questa si affianca la Politica di Green Procurement, che disciplina il processo di selezione dei fornitori, prediligendo coloro che producono beni e/o erogano servizi con un minore effetto sull’ambiente.

Già a partire dal 2022, il Gruppo ha inoltre adottato un Sistema di Gestione Ambientale certificato ai sensi della normativa ISO 14001:2015. Lo sviluppo di un Sistema di Gestione Ambientale consente di gestire in modo sistemico gli aspetti ambientali relativi ai processi aziendali e il monitoraggio degli indicatori di processo relativi la sostenibilità ambientale