La governance di Lottomatica Group si articola in un Consiglio di Amministrazione composto da membri che posseggono i requisiti previsti dalle disposizioni di legge e restano in carica fino ad un massimo di 3 esercizi. Il Consiglio di Amministrazione è presieduto dal Presidente del Consiglio di Amministrazione.
Andrea Moneta è Senior Advisor Italia e Operating Partner Financial Services per Apollo Global Management dal 2015. In tale veste, promuove e coordina le attività di Apollo per il mercato italiano e fa parte dei consigli di amministrazione delle società affiliate/partecipate Athora Italy (Vice Presidente Esecutivo), Lottomatica (Presidente), Reno De Medici (Presidente) and SLS Holdco d.d. (membro).
Prima di entrare in Apollo, Andrea Moneta ha lavorato, tra l'altro, come: Executive Member del CdA e CEO EMEA per Aviva Plc; Group Deputy CEO, CEO Central and Eastern Europe, CEO Private Banking and Asset Management, e Group CFO di UniCredit SpA; Head of Strategic Planning per la Banca Centrale Europea.
Andrea Moneta ha ricoperto incarichi direttivi e non esecutivi in oltre 35 società quotate e non quotate in diversi paesi dell'Europa occidentale, CEE, Ucraina, Russia, Turchia e Medio Oriente.
Ha conseguito lauree in Politica ed Economia (magna cum laude) e in Economia aziendale. Inoltre, ha ottenuto la qualifica di "Dottore Commercialista" (Ministero dell'Università e di Ricerca italiano) e "Revisore Contabile" (Ministero della Giustizia italiano).
Guglielmo Angelozzi entra in Lottomatica (allora Gamenet, controllata da Trilantic Capital Partners), nell’agosto del 2014 con il ruolo di Amministratore Delegato del gruppo.
Guida lo sviluppo della società e l’ingresso del gruppo nel settore delle scommesse sportive e dell’online attraverso l'acquisizione delle attività italiane di Intralot (2016), la quotazione nel segmento STAR della Borsa di Milano (2017) e la successiva acquisizione di GoldBet (2018).
Con l’ingresso di Apollo Global Management (2019) ed il successivo delisting della società (2020) Guglielmo continua a ricoprire il ruolo di Amministratore Delegato del gruppo, che, a valle dell’acquisizione delle attività italiane di gioco non lotteries di IGT, nel 2020, viene ridenominato Lottomatica.
Sempre all’interno del settore dell’intrattenimento, Guglielmo è stato Presidente per 3 anni dell’associazione di categoria dei concessionari di gioco pubblico ACADI (già in Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, oggi in Confcommercio) ed ha ricoperto diversi ruoli in IGT.
Prima dell’ingresso del settore dell’intrattenimento, Guglielmo ha lavorato nella società di consulenza direzionale Bain & Company - dove ha gestito numerosi progetti nei settori Media, ICT, Pharma e Entertainment - e, prima ancora, in Andersen Consulting (oggi Accenture).
Laureato con lode in Ingegneria presso l’Università di Bologna, ha conseguito il Master in Business Administration presso la SDA Bocconi di Milano.
John Paul Maurice Bowtell è un consigliere esperto con una conoscenza nel settore dei giochi molto rilevante, grazie ad 8 anni di esperienza come Chief Financial Officer di GVC Holdings Plc, una delle più grandi aziende di gioco in Europa, dopo l'acquisizione di Ladbrokes Coral Group Plc, dove per 3 anni è stato Presidente di Eurobet, tra i maggiori operatori di gioco italiani.
In precedenza, è stato Chief Finance Officer di First Choice Holidays PLC ed è diventato Chief Financial Officer di TUI Travel PLC dopo la fusione con First Choice Holidays PLC, nel 2007, oltre a ricoprire numerosi incarichi senior presso Centrica, WHSmith e Forte.
Bowtell ha fatto parte del CdA di numerose società quotate e non quotate ed è attualmente senior advisor di Alchemy, un fondo di private equity per situazioni speciali, di cui presiede una serie di attività.
È dottore commercialista e ha conseguito un Master presso l'Università di Cambridge.
Nadine Farida Faruque ha iniziato la sua carriera come avvocato nel 1990 con Reid & Priest nel dipartimento M&A a New York e, successivamente, come consulente legale per Faruque Ltd, Karachi (Pakistan) prima di entrare in Baer&Karrer a Zurigo, Svizzera, nel 1992, dove è stata Senior Associate/Partner Elect, occupandosi di M&A, capital markets, istituzioni bancarie e finanziarie.
Nel 1998 è entrata a far parte di Merrill Lynch International a Londra, dove ha ricoperto vari ruoli di responsablità nell'Office of General Counsel, tra cui quello di General Counsel e Head of Continental Europe. Nell'ottobre 2008, ha assunto il ruolo di General Counsel e Group Compliance Officer del Gruppo Unicredit, di cui è stata anche membro del consiglio di amministrazione nonché dei comitati Group Executive, Group Risk e Group Credit prima di entrare in Deutsche Bank AG Frankfurt nel 2014 come Global Head of Compliance e membro del Group Executive Committee, del Group Risk Committee, del Group Reputational Risk Committee e del Global Incident Management Committee.
Da gennaio a luglio 2019 è stata membro del Consiglio di Sorveglianza e del Comitato Rischi di Luminor AB ed è stata consulente industriale di EQT Partners per questioni di conformità e normative su progetti specifici. Attualmente è membro del Consiglio di Amministrazione di Banco BPM S.p.A. e membro del `Comitato Controlli Interni, Rischi e Sostenibilità' e fa parte dell'Advisory Board del programma MIB dell'Università Cattolica di Milano.
E' laureata presso la School of Law dell'Università di Berna e ha conseguito un LLM (Master of Laws) presso la Duke University School of Law del North Carolina. E' iscritta sia all'albo degli avvocati svizzero che a quello di New York.
Catherine Guillouard è una donna d’affari francese, con oltre 25 anni di esperienza in ruoli dirigenziali in importanti società come RATP, Air France, Eutelsat e Rexel.
Ha iniziato la sua carriera presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze Francese lavorando per il dipartimento responsabile della zona Africa – CFA e successivamente per il dipartimento Affari Bancari. Ha inoltre ricoperto il ruolo di Chief Financial Officer e membro del Group Executive Committee in Eutelsat, operatore satellitare leader in Europa, Medio Oriente e Africa. Successivamente, è entrata a far parte di Rexel come Chief Financial Officer e Group Senior Vice President. Da maggio 2014 a febbraio 2017 è stata Vice Amministratore Delegato.
Nominata nel 2017 con decreto del Presidente della Repubblica francese, ha ricoperto, fino a settembre 2022, la posizione di CEO e Presidente di RATP, ente pubblico a carattere industriale e commerciale francese posto a capo di uno dei maggiori gruppi industriali attivi nel settore del trasporto pubblico. In precedenza, è stata membro del Consiglio di Amministrazione delle societàTechnicolor, Aéroport de Paris ed Engie.
Attualmente, è membro del Consiglio di Amministrazione di Airbus, nonché Presidente del Comitato di Audit e membro del Comitato Ethics, Compliance, Sustainability. È inoltre, membro del Consiglio di Amministrazione di KPN, nonché Presidente del Comitato di Audit e membro del Comitato Governance, Strategy. È stata nominata presidente del Consiglio di Amministrazione di Ingenico il 30 settembre 2022. Recentemente, è stata annunciata la sua nomina a membro del Consiglio di Amministrazione di Air Liquide S.A.
Augusta Iannini è stata un magistrato italiano. Nel corso della sua carriera all’interno dell’ordinamento giudiziario ha ricoperto numerosi incarichi di rilievo, tra cui quelli di giudice istruttore e di giudice per le indagini preliminari. Ha inoltre svolto, presso il Ministero della Giustizia, le funzioni di Vicecapo di Gabinetto, Direttore Generale della Giustizia Penale e Capo del Dipartimento per gli Affari di Giustizia.
Dal 2012 al 2020 è stata Componente dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali dove ha svolto la funzione di vicepresidente. Autrice di numerosi articoli e interventi, nel 2009 è stata insignita del Premio Bellisario per la Giustizia. Svolge incarichi come componente di board di società e commissario ad acta.
E' Presidente dell'Advisory Board della Fondazione Lottomatica.
Marzia Mastrogiacomo è un dirigente d'azienda con oltre 25 anni di esperienza in aziende multinazionali e nazionali in settori diversi per complessità e stakeholder: FMCG, Servizi Finanziari e di Pagamento, Mercati Regolamentati e Concessioni in collaborazione con le Pubbliche Amministrazioni. È stata Amministratore Delegato di due concessionari pubblici di giochi facenti parte del Gruppo IGT, dove era responsabile del business del Lotto e del Gratta e Vinci.
Negli ultimi anni, dopo aver seguito una formazione specifica presso le business school di Cambridge e Berkeley, Mastrogiacomo ha approfondito gli impatti e le opportunità di Sostenibilità, Innovazione e Trasformazione Digitale. È consulente strategico con focus specifico sull'integrazione delle tematiche ESG nelle strategie aziendali, nelle organizzazioni e nei processi operativi aziendali.
Gaia Mazzalveri ha quasi 30 anni di esperienza nell'Investment Banking e nei Mercati Finanziari, con un importante track record in operazioni di fusione e acquisizione, ECM e DCM nel settore delle Istituzioni Finanziarie, avendo assistito tutte le principali società finanziarie, bancarie e assicurative, fondi di private equity, società operanti nel settore parabancario, fondazioni bancarie e istituzioni in particolare in Italia, oltre ad operare in alcuni settori industriali.
Mazzalveri è stata Co-Head Investment Banking di Equita Sim, Assistente dell'Amministratore Delegato di Banco Popolare, Executive Director di Morgan Stanley, Head of FIG di Mediobanca e Senior Associate di Ernst & Young.
È stata inoltre membro del Consiglio di Amministrazione di Atlantia, Datalogic, Alba Leasing, Bormioli Rocco ed Esperia SGR. Nel 2020 è entrata a far parte di Vitale&Co. S.p.A. in qualità di partner.
Michele Rabà è Partner di Apollo, dove è entrato nel 2010. Da quando è in Apollo, Michele Rabà ha partecipato in varie transazioni di private equity, tra cui Gala Coral, Braas Monier, Watches of Switzerland, NKBM, Oldenburgische Landesbank AG, Gamenet Group, Lottomatica, Reno De Medici, Allwyn AG (precedentemente conosciuta come Sazka Entertainment AG) e Ingenico Group.
Michele Rabà è attualmente consigliere delle società Poseidon Holdco S.A.S. (Ingenico Group), Reno De Medici S.p.A., Allwyn AG / Allwyn International a.s., Oldenburgische Landesbank AG, SLS HOLDCO, holdinška družba, d.o.o. e Lottomatica S.p.A. In precedenza, Michele Rabà è stato membro del consiglio di amministrazione di Watches of Switzerland, Nova KBM d.d., Abanka d.d. e KBS Banka d.d., tra le altre.
Prima di entrare in Apollo, Michele Rabà ha lavorato all'interno della divisione Investment Banking di Goldman Sachs International nel Financial Institutions Group, con sede a Londra.
Michele Rabà si è laureato presso l'Università Bocconi, dove ha conseguito sia la laurea in Istituzioni finanziarie e mercati sia il suo Master in Finanza. Nel 2019, Michele Rabà è stato selezionato da Private Equity News e Financial News come una delle 25 stelle emergenti del private equity europeo.
Michael Ian Saffer è Principal del London Private Equity team di Apollo, di cui fa parte dal 2015. Da quando è entrato in Apollo, ha partecipato a numerose operazioni di private equity, tra cui Oldenburgische Landesbank (precedentemente conosciuta come Bremer Kreditbank AG), Catalina Holdings (Bermuda), Aspen Insurance Holdings Limited e Covis Group S.à r.l.
Attualmente, siede nel Consiglio di Amministrazione di Aspen Insurance Holdings Limited e Covis Group S.à.r.l. In precedenza, ha fatto parte del gruppo M&A di Credit Suisse, con base a Londra.
Michael Saffer è laureato in Economia presso l'Università di Nottingham.
Yulia Shakhova è Principal nel team londinese di Private Equity di Apollo, cui si è unita nel 2018. In precedenza, la Dott.ssa Shakhova è stata in Citigroup Global Markets, nel Financial Institutions Group all'interno della Investment Banking Division, con sede a New York e Londra.
Da quando è entrata in Apollo, la Dott.ssa Shakhova è stata coinvolta in varie transazioni di private equity, tra cui quelle riguardanti Nova KBM, Lottomatica e Ingenico. La Dott.ssa Shakhova è attualmente anche nel consiglio di amministrazione di Poseidon Holdco S.A.S. e Summit Leasing Slovenia Holdco d.o.o.
La Dott.ssa Shakhova si è laureata con lode presso la University of London in Banking and Finance e ha conseguito un Master in Finance and Asset Management alla Brandeis International Business School.
Il Collegio sindacale svolge funzioni di controllo sull’attività della Società ed è composto da 5 membri, di cui 3 sindaci effettivi e 2 sindaci supplenti. Tutti i Sindaci sono in possesso dei requisiti di professionalità, onorabilità ed indipendenza che sono necessari a norma delle disposizioni di legge applicabili. Il Collegio Sindacale è completato dalla dott.ssa Angela Frisullo e dal dott. Alberto Incollingo in qualità di Sindaci Supplenti.
Andrea Lionzo è professore ordinario di Economia Aziendale presso la Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. E' Dottore Commercialista e Revisore Contabile. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Economia Aziendale presso l'Università Ca' Foscari e un Master in Economia Aziendale presso la Fondazione CUOA. Precedentemente si è laureato con lode in Economia Aziendale presso l'Università degli Studi di Verona.
I suoi principali interessi professionali e di ricerca si concentrano sulla contabilità finanziaria, la corporate governance e la valutazione aziendale. È autore e coautore di numerosi libri e articoli su questi argomenti.
Il Dott. Lionzo assiste società finanziarie e non finanziarie su valutazioni aziendali, programmi di compliance e principi contabili. Ricopre cariche in consigli di amministrazione, collegi sindacali e organismi di vigilanza (per modello organizzativo ex D.Lgs. 231/2001) di società finanziarie e non finanziarie. Svolge attività di consulenza tecnica in materia di valutazioni d'azienda, questioni finanziarie e principi contabili per conto di Tribunali, Camere Arbitrali o parti in procedimenti civili e penali.
È membro dell'Academic Panel dell'EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group), del Gruppo IFRS dell'OIC (Organismo Italiano di Contabilità) e del Consiglio di Amministrazione della Fondazione OIBR (Organismo Italiano di Business Reporting, focalizzato su ESG).
Giancarlo Russo Corvace è iscritto all'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma e al Registro dei Revisori Contabili. E' membro del collegio sindacale di Reno de Medici S.p.A., Italiaonline S.p.A., Acea Energia S.p.A., Feralpi Holding S.p.A. e Feralpi Siderurgica S.p.A.. Inoltre, è stato coinvolto nell'IPO della A.S. Roma S.p.A., nella privatizzazione di Aeroporti di Roma S.p.A., nella cessione di Biondi-Santi S.p.A. e in altre operazioni di ristrutturazione e project financing.
Si è laureato in economia presso la Libera Università degli Studi Sociali di Roma e ha conseguito un master in economia aziendale presso l'Università di Torino.
Veronica Tibiletti è professore associato presso l'Università degli Studi di Parma, dove insegna Economia Aziendale e Sostenibilità e dove ha conseguito la Laurea in Economia e Commercio e il Dottorato di Ricerca in Determinazione e Comunicazione del Valore nelle Aziende.
E' autrice di numerose pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali in tema di corporate governance e sostenibilità. È relatrice a convegni, in particolare su tematiche ESG. È iscritta all'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Parma e del Registro dei Revisori Contabili.
Esperta di corporate governance, con focus su Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/2001 ed ESG, fa parte degli organi di controllo e del consiglio di sorveglianza di diverse società. Attualmente è membro dell'Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) e della Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA).
L'Organismo di Vigilanza è composto da Francesca Rosetti (Presidente), Stefano Baduini e Valentina Lazzareschi.
L’attività di revisione contabile viene svolta, come previsto dalla vigente normativa, dalla società di revisione PriceWaterhouseCoopers (PwC).