Governance ESG

Lottomatica ha rafforzato il percorso orientato all’integrazione della sostenibilità in tutte le dimensioni aziendali, assicurando il controllo sulla strategia ESG e sul relativo piano con una governance distribuita tra gli stakeholder interni interessati.  

La governance di sostenibilità si articola su 4 livelli organizzativi: il Consiglio di Amministrazione, il Comitato endoconsiliare ESG, il Comitato operativo manageriale ESG e le direzioni maggiormente coinvolte sugli specifici temi di sostenibilità. A questi si aggiunge la figura dell’ESG Officer, con responsabilità di coordinamento e presidio dell’implementazione delle attività del Piano di Sostenibilità. 


Consiglio di amministrazione


a cui è assegnata la responsabilità di approvare la strategia ESG, la Dichiarazione Non Finanziaria annuale del Gruppo e la relativa pubblicazione. 


Comitato endoconsiliare ESG


con ruolo di supporto istruttorio, propositivo e consultivo al Consiglio di Amministrazione in materia di sostenibilità, con particolare riferimento all’evoluzione dei trend e all’adeguatezza delle direttrici strategiche individuate. Riferisce al Consiglio di Amministrazione almeno una volta all’anno, o quando richiesto dal CdA stesso. 


Comitato operativo manageriale ESG


incaricato dello sviluppo della strategia ESG, del Piano di Sostenibilità e dei relativi programmi, della definizione degli obiettivi ESG e del monitoraggio dei relativi KPI. Si coordina con il Comitato endoconsiliare ESG e ne fanno parte i responsabili delle direzioni: ESG Office; Human Resources, Organization & PSS; Finance, Administration & Control; Corporate & Legal Affairs; External Relations & Communications. 

Al fine di tradurre le strategie ESG in un impegno concreto e dare una direzione attuativa alle iniziative, sono stati istituiti i seguenti comitati:  

Comitato Gioco responsabile

costituito al  fine di garantire la massima focalizzazione sul Programma di Gioco Responsabile sia a livello corporate sia a livello di business, nonché la relativa efficacia all’interno del più ampio Piano di Sostenibilità aziendale. In linea con le indicazioni del Comitato ESG e in coordinamento con esso, il Comitato Gioco Responsabile ha l’obiettivo di favorire una crescente integrazione tra processi di business e Programma di Gioco Responsabile, garantendo il continuo miglioramento del Programma e il raggiungimento dei risultati previsti. 

Comitato Diversity & Inclusion

ha il compito di proporre e implementare strategie in ambito Diversity & Inclusion che promuovano una cultura aziendale sempre più aperta e inclusiva, articolato in cinque dimensioni di impegno: Cultural diversity, Disability & accessibility, Gender equality, Generational diversity, e  LGBTQ+

Comitato Parità di genere

ha il compito di supportare la definizione della Politica per la Parità di Genere, garantendo l’inclusione, l’integrazione e le pari opportunità all’interno dell’Organizzazione e individua iniziative volte al superamento di ogni forma di discriminazione sul luogo di lavoro. 

Comitato di sostenibilità ambientale

costituito con il compito di proporre un piano di attività annuale per lo sviluppo della strategia di sostenibilità (LESS - Lottomatica Environmental Sustainability Strategy) e per la riduzione delle attività emissive di tutte le società del Gruppo individuando obiettivi e KPI, garantendo l’ottenimento delle certificazioni, e supportando la stesura del bilancio di sostenibilità del Gruppo e promuovere la diffusione della cultura ambientale in azienda. 


Direzioni e funzioni


maggiormente coinvolte sugli specifici temi ESG, con presidi dedicati che hanno il compito di supportare l’implementazione dei programmi, il monitoraggio e la rappresentazione degli impegni di sostenibilità.